COLUMBIA TURISMO / CINA - viaggi di gruppo
Cina - Il Mistero Tibetano

Lo stupore che può suscitare il Tibet è difficilmente paragonabile, laddove lo sciamanesimo dei “Bon” fondendosi con il Buddhismo Mahayana ha generato quel culto dei seguaci del Dalai Lama che, valicando le catene himalayane, tanto affascina anche in occidente.


tabella prezzi

1° Giorno
ITALIA - PECHINO
Partenza per Pechino con voli di linea (non diretti). Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno
PECHINO
Arrivo e disbrigo delle operazioni doganali. Trasferimento in città. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

3° Giorno
PECHINO
Prima colazione. Visita della Piazza Tien An Men e della Città Proibita. Pranzo. Nel pomeriggio, visita al Tempio del Cielo, uno splendido manufatto quattrocentesco in purissimo stile Ming. Cena in ristorante locale. Pernottamento.

4° Giorno
PECHINO
Prima colazione. Trasferimento in pullman a Badaling per la visita alla Grande Muraglia. Seconda colazione in un ristorante nei pressi della Muraglia. Partenza da Badaling per raggiungere il comprensorio delle tombe degli imperatori della dinastia Ming. Visita ad una delle tombe e sosta lungo la "Via Sacra". Rientro in pullman a Pechino. In serata, banchetto dell'Anatra Laccata. Pernottamento.

5° Giorno
PECHINO - LHASA
Prima colazione. Partenza in aereo per Lhasa, capoluogo della regione autonoma del Tibet. Il trasferimento in città, che dista circa 100 Km dall'aeroporto, rappresenterà un primo, suggestivo, approccio a questa straordinaria regione. Sistemazione in albergo e tempo libero per l'acclimatamento. Cena in ristorante locale. Pernottamento.

6° Giorno
LHASA
Prima colazione. La così detta “Città del Sole” si trova nella valle di Gyi Qu ad una quota di 3.800 metri. Nel corso della mattinata, verrà effettuata la visita al “Potala”. Il Potala si articola in oltre 1000 sale, distribuite in tredici piani. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita del Jokang, l'antica Cattedrale di Lhasa. Successivamente, visita al Barkor, la città vecchia, che circonda l'intero perimetro del Jokang. Cena in ristorante locale e pernottamento.

7° Giorno
LHASA
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di Lhasa, ed in particolare al Monastero di Drepung, uno dei più imponenti e grandiosi del mondo, costruito nel 1416, ai piedi di una montagna, a circa 7 km da Lhasa. Pasti in ristoranti locali. Pernottamento.

8° Giorno
LHASA - GYANTSE
Nelle prime ore della mattina, dopo la prima colazione, inizio del viaggio verso Shigatse, una delle tappe più ambite dell'intero viaggio. Si giunge nella vallata del Tingri, che conta qualche sporadico insediamento agricolo, pascoli di yak e di pecore, tenuti da pastori nomadi. Il pernottamento sarà a Gyantse, ubicata a circa 100 km da Shigatse. Visita al Monastero Pelkhor Chode. Pasti e pernottamento.

9° Giorno
GYANTSE - SHIGATSE
Dopo la prima colazione in albergo, proseguimento del viaggio verso Shigatse. Arrivo a Shigatse. Inizio delle visite alla città. Questo antico e glorioso insediamento, venne costruito in una vasta pianura. Al di sopra di essa, si erge il Zhang Shan, la “Cittadella”, ossia un complesso unitario, di edifici fortezza del periodo Ming. Fra i numerosi e splendidi monasteri, tuttora centri di culto, fa spicco lo Zha Shen Lun Bu (Tashilumpo), nella porzione occidentale della città, realizzato nel 1447, dal fratello del Primo Dalai Lama. Pasti e pernottamento.

10° Giorno
SHIGATSE - LHASA
Di buon mattino, dopo la prima colazione, verrà affrontato il rientro, in pullman da Shigatse a Lhasa con un percorso di 370 Km. Dovranno essere superati i due valichi più alti dell'intero itinerario: lo Shan La (detto anche Xuo Gu La), a 5.400 metri di quota, ed il Ma Jiang, a poco meno di 5.000 metri. Anche qui spettacoli naturali stupefacenti di montagne selvagge e innevate e di vallate solenni e silenziose. Nel pomeriggio, arrivo a Lhasa, sistemazione in albergo e tempo libero per il riposo. Pasti e pernottamento.

11° Giorno
LHASA – CHENGDU
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per Chengdu. Seconda colazione. Inizio delle visite alla capitale della regione del Sichuan. Cena e pernottamento.

12° Giorno
CHENGDU
Prima colazione. Visita al Du Fu Caotang, dove anticamente si trovava l'abitazione del celebre poeta Tang, e che oggi ospita l'Accademia delle Lettere di Chengdu. Seconda colazione in ristorante locale. Prosecuzione delle visite ai luoghi di interesse della città: sosta al Tempio di Wuhou, situato nel Parco di Nanjiao, risalente alla dinastia Tang. Cena in ristorante locale e pernottamento.

13° Giorno
CHENGDU - ITALIA
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza per l'Italia con voli di linea (non diretti). Arrivo e fine dei nostri servizi.