Aspetti che caratterizzano la parte meridionale della Cina sono senz’altro i paesaggi e la ricca moltitudine di minoranze etniche. Forse dire che Guilin, nella provincia del Guangxi, è il punto paesaggistico per eccellenza dell’intero grande paese, può essere considerata una banalizzazione. Non c’è altro di meglio che toccare con mano e recarsi, assieme alla visita della più famosa città del Guangxi, nella provincia che ancora oggi è considerata la più povera del paese: il Guizhou. A parte la oramai sviluppata capitale Guiyang, appena fuori, nelle campagne, si percepisce un diverso livello di crescita rispetto alle altre provincie. Abitata com’è da tante e diverse minoranze etniche, gelosissime dei propri costumi e tradizioni (sono Miao, Bouyei, Dong, Yi, Shui e Gelao), ci sorprenderà per la bellezza della sua natura, basti pensare alle cascate di Hua Guo Shun, una delle visite immancabili recandosi da queste parti. La spettacolare cataratta, il cui fragore può essere udito da grande distanza, attraversa un'area, ricca di villaggi ed è del tutto normale essere invitati a festeggiare con gli abitanti; insistente la richiesta di unirsi a bere la famosissima e fortissima grappa prodotta in questa regione (il Mao Tai, famosa in tutto il territorio cinese): avvertiamo i futuri visitatori di queste zone circa la suscettibilità della popolazione locale allorquando si trova di fronte al rifiuto di un brindisi da parte di un turista! Allora ...“campè” ... quello che dalle nostre parti si dice “cin cin”.
|
 |
|
Ristoranti suggeriti
(per Shanghai, Guilin e Pechino consultare le pagine precedenti)
Lianghuan Zhai Suantang Yu
3535 Shachong Road, Nanming District.
Tel: 0851-5799338, 5778668
Cucina tipica della minoranza etnica Miao.
Lao Kaili Suantang Yu
55 Shengfu Road, Yunyan District
Tel: 0851-5843665
E’ il ristorante locale più famoso della città, agrodolce e pietanze piccanti.
Tufeng Doumi Huoguo Dian
35 Qianling East Road, Yunyan District
Tel: 0851-6784331
Tipica pentola con il brodo al centro della tavola con i commensali invitati a cuocere a proprio piacimento carne, pesce e verdure crude.
Alberghi
(per Shanghai, Guilin e Pechino consultare le pagine precedenti)
Gulyang
Kempinsky Hotel Guiyang *****
No.68 Hu Guo Rd,
Yunyan District, 550002 - Guiyang
Sheraton Guiyang Hotel *****
49 Zhong Hua Nan Road,
Yunyan District - Guiyang
|
|
|
|
|
Programma
1° giorno
Arrivo a Shanghai
Arrivo a Shanghai. Trasferimento in albergo. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
2° giorno
Shanghai
Pernottamento e prima colazione in albergo. Giornata dedicata alle visite alla città.
3° giorno
Shanghai - guilin
Prima colazione, trasferimento all'aeroporto e partenza per Guilin. Arrivo, sistemazione in albergo. Nel pomeriggio, inizio delle visite ai luoghi di interesse della città. Pernottamento.
4° giorno
guilin
Prima colazione e pernottamento in albergo. Intera giornata dedicata alle visite ai luoghi di interessi nei dintorni di Guilin.
5° giorno
GUILIN - GUIYANG
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per Guiyang. Arrivo a Guyang, trasferimento in albergo. Inizio delle visite alla città. Pernottamento.
6°- 7° giorno
GUIYANG
Prima colazione e pernottamento in albergo. Intera giornata dedicata alle visite ai luoghi di interesse nei dintorni di Guiyang.
8° giorno
GUIYANG - PECHINO
Prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza per Pechino. Arrivo e trasferimento in albergo. Pomeriggio dedicato alla visita ai luoghi di interesse della capitale.
Quotazioni su richiesta
Visite ed Escursioni
(per Shanghai, Guilin e Pechino consultare le pagine precedenti)
Gulyang
(è la capitale del Guizhou dalla quale è possibile effettuare le visite che seguono:
Cascate di Hua Guo Shun
Tra le più grandi della Cina. Si trovano a circa due ore di viaggio dal centro della città di Guiyang.
Villaggio della minoranza Miao
E’ una delle minoranze principali del sud della Cina, fortemente presente anche nella regione più famosa dello Yunnan. L’accoglienza della popolazione locale è particolarmente calda e cordiale.
Tianxing Qiao
E’ un punto panoramico, in prossimità di un omonimo ponte dal quale è possibile ammirare il panorama naturale che caratterizza l’intera provincia del
Parco Qianling
Prende il nome dai Monti Qianling: un parco ricco di fiori, erbe ed alberi e habitat naturale per le scimmie selvatiche. Al suo interno oltre ad un piccolo zoo è stato relizzato ben 340 anni fa il Tempio buddhista Hongfu.
|