COLUMBIA TURISMO / EUROPA
La Penisola Balcanica


La regione dei Balcani, è un mosaico di nazioni che, pur nella vicinanza, mantengono caratteristiche peculiari. La Grecia, culla di civiltà, oltre agli incanti naturali, dispiega monumenti di straordinario valore storico-artistico: l’acropoli di Atene, Delfi, Olimpia, sito archeologico, culla dei Giochi. Tutt’altre sensazioni, pervase di spiritualità, attendono nelle grandiose Meteore, con i loro arroccati monasteri. La figura di Paolo di Tarso ci guida nei luoghi da lui toccati, fra cui Salonicco, con la Chiesa di S. Demetrio e la basilica di S. Sofia, e Veria, dove predicò.
La Macedonia è un piccolo paese, dalle molte sorprese già nella capitale Skopje, dove l’antico quartiere turco dialoga con architetture contemporanee. L’azzurra distesa del lago di Ochrid, con gli antichi monasteri ortodossi e i resti della fortezza, immerge in una romantica dimensione. Nei Balcani centrali la Serbia è divenuta un’interessante meta turistica. La capitale Belgrado, in spettacolare posizione alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, oltre alle bellezze d’arte offre occasioni di divertimento ed una saporita cucina. Atmosfere di provinciale eleganza mitteleuropea attendono nella capitale della Vojvodina, Novyj Sad, sul Danubio, su cui veglia Petrovaradin, la Fortezza di Pietro. Se a Fruška Gora, montagna coperta di boschi e vigneti, si celano ben sedici monasteri ortodossi barocchi, Djerdap, la Gola delle Porte di Ferro, offre un incredibile paesaggio e testimonianze di antiche culture.
La piccola Bosnia Erzegovina, guarita dalle ferite della guerra, si conferma una scoperta per bellezze naturali e storia, crocevia di culture e religioni. A Sarajevo, capitale dinamica e giovane, accanto al quartiere turco con i bazar, i caffè, le moschee, si trovano simboli della convivenza, quali la Sinagoga e la Cattedrale cattolica. Fra le montagne dell’Erzegovina, nella pittoresca valle della Neretva, si annida Mostar, con il celebre Ponte Vecchio, voluto da Solimano il Magnifico. Ricostruito dopo il conflitto, oggi, insieme a moschee e pittoreschi negozi, rende questa cittadina una meta imperdibile. Affacciato sul Mare Adriatico, a poca distanza dall’Italia, il piccolissimo Montenegro è un’autentica perla: spiagge meravigliose, le sorprendenti Bocche di Cattaro, isole come l’incantevole Sveti Stefan, città medievali quali Budva e, a nord del suggestivo lago di Scutari, l’accogliente capitale Podgorica.
Aperta da poco al turismo, l’Albania si rivela una delle più interessanti scoperte nei Balcani. Il mosaico di popoli ne costituisce la grande ricchezza culturale, unita ai paesaggi grandiosi sia montani sia costieri. A Tirana, capitale dinamica e in continua evoluzione, architetture novecentesche dialogano con quelle contemporanee delle archistar. Al contrario, centri come Girokastra e Berat, conservano atmosfere tradizionali, fortezze e monumenti, case tipiche, bazar. Straordinari i parchi archeologici del paese: Apollonia e il sito di Butrinto.