COLUMBIA TURISMO / RUSSIA E CSI - Viaggi su misura - Dedicato a...
TATARSTAN, CIUVASCIA E "OBLAST" DI NIZNIJ NOVGOROD
Ciuvascia e “oblast” di Niznij Novgorod

Nell’Europa centrale, nel mezzo della grande pianura, delimitata dal Volga, dalla Kama e dagli Urali, troviamo il Tatarstan, una delle repubbliche della Federazione Russa con la più alta concentrazione di etnie, ben 70. Quella principale (50% della popolazione) è rappresentata dai Tatari. Discendenti dai Bulgari del Volga (anticamente, dal 700 al 1238, l’area era conosciuta con il nome di Bulgaristan), essi provengono dagli incroci avvenuti, sin dal XIII secolo, tra questo ceppo ed i conquistatori mongoli. Il Tatarstan conta circa 4 milioni di abitanti, su di una superficie di circa 68.000 Kmq, ed un milione e mezzo di essi vive nella capitale Kazan. Essa dista circa 800 Km. da Mosca e la soluzione più comoda per raggiungerla è l’aereo che, in un’ora e mezza di volo ci permette di scoprire un piccolo gioiello, famoso per la venerata icona miracolosa della Madonna di Kazan, ma sconosciuto alla gran parte dei turisti e dei viaggiatori. Eppure qui troviamo uno dei Cremlini (città fortificate) più belli ed eleganti dell’intera Russia. Da Kazan bisogna percorrere circa 160 chilometri per raggiungere il capoluogo della Ciuvascia, Cheboksary.
Si tratta di una città ricca di cultura (ha ben 3 università), e di grande rilevanza religiosa, come dimostra anche la bella Chiesa della S.S. Trinità. Percorrendo altri 250 km sarà possibile raggiungere Niznij Novgorod, forse più conosciuta con il nome di Gorkij, in omaggio al grande scrittore, che qui ebbe i suoi natali. Le origini della città risalgono al 1221, quando il granduca Juri II di Vladimir costruì la prima fortificazione in legno, dove oggi campeggia il Cremlino.



Itinerario suggerito

1° giorno
Arrivo a Kazan
Mattinata dedicata alla visita del Cremlino. Nel pomeriggio passeggiata sulla Baumana Street.

2° giorno
Kazan - Gran Bulgaria - Kazan
Intera giornata dedicata alla visita della antica capitale del Bulgaristan.

3° giorno
Kazan - Isola di Sviyazhsk - Kazan
Trasferimento all’Isola di Svi­yazhsk. Nel pomeriggio rientro a Kazan con sosta al Family Centre.

4° giorno
Kazan - Monastero di Raifa - Cheboksary
Mattinata dedicata alla visita alla parte antica della città e al Tempio di tutte le religioni. Nel pomeriggio trasferimento al Monastero di Raifa. Proseguimento per Cheboksary.

5° giorno
Cheboksary
Intera giornata dedicata alla visita alla città.

6° giorno
Cheboksary - Niznij Novgorod
Trasferimento a Niznij Novgorod. Pomeriggio dedicato alla visita alla città.

7° giorno
Partenza
da Niznij Novgorod
Quotazioni su richiesta


Quotazioni su richiesta



programma



COSA VISITARE

Kazan
Cremlino e città vecchia
Nel cuore della città, la sua prima pietra fu posta nel XII sec., alla fondazione di Kazan. All’interno, il tempio più antico, la Cattedrale Blagoveschensky (dell’Annunciazione), convive con una delle più grandi e belle moschee della Russia, la Kul Sharif, ricostruita nel 2005. L’antica moschea del kanato di Kazan venne infatti distrutta nel 1552 durante l’assedio delle truppe di Ivan il Terribile. Il Cremlino di Kazan è nella lista del Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco. La città vecchia, posta sulla riva sinistra del Lago Kaban, incanta per i tetti, le caratteristiche case ed i minareti dell’antico insediamento tataro della città.

Baumana Street
è la via pedonale della città, che dalla Tukay conduce sino al Cremlino, una zona commerciale piena di vita ed occasioni di intrattenimento e svago. Qui si tengono eventi pubblici, spettacoli di danza e teatrali, performance di musicisti ed artisti di strada.

Family Centre

Un antico proverbio dice che “la casa è una coppa piena di gioia” ed il moderno Palazzo dei Matrimoni della città è stato realizzato proprio nella forma di una enorme coppa. Il curioso edificio sorge sulle rive del fiume Kazanka, è alto 32 metri ed ha terrazze su due livelli per ammirare dall’alto il panorama del Cremlino.

Il Tempio di tutte le religioni
Una costruzione unica, un complesso che celebra le principali religioni: le chiese Cattolica ed Ortodossa, la Moschea, la Sinagoga e il Tempio Buddista ci ricordano che Kazan potrebbe essere eletta a vero simbolo di tolleranza interreligiosa. Non vi si officia alcuna funzione, ma esso testimonia come le religioni possano convivere in armonia.

Isola di Sviyazhsk
A 60 km dalla capitale, dove il fiume Sviyaga si unisce con il Volga, sorge l’Isola di Sviyazhsk, costruita dallo zar Ivan il Terribile come avamposto per la conquista di Kazan. Successivamente, essa divenne la sede della prima chiesa ortodossa del Tatarstan, un vero e proprio centro di cristianità della regione. Oggi in questo piccolo lembo di terra sono custoditi ben 26, simboli dell’architettura religiosa della Russia, tra questi la più antica chiesa in legno sul Volga, costruita in un solo giorno, e la Cattedrale dell’Assunzione, con un affresco del XVI secolo con l’effige di Ivan il Terribile.

Gran Bulgaria
Luogo storico, situato a 170 km dalla capitale, ed antica capitale dello stato, il Bulgaristan. Oggi è luogo di pellegrinaggio e di un santuario musulmano. Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, custodisce monumenti del XII e XIV secolo: la Grande Moschea, il grande ed il piccolo minareto, i mausolei del Nord e dell’Est, la tomba del Khan. La parte moderna ospita il complesso della Moschea Bianca che custodisce il più grande libro stampato del Corano esistente al mondo.

Monastero di Raifa
A 27 km, verso nord-ovest, troviamo il Monastero di Raifa. Qui è custodito uno degli oggetti più venerati dalla chiesa ortodossa russa, l’icona miracolosa della madre Georgiana di Dio, meta di pellegrinaggio da ogni città della Russia. Il nome del Monastero deriva dalla sua porta, dedicata ai martiri di Raifa e del Sinai.

Cheboksary
Un tuffo nel clima, nella società e nelle architetture dei primi del ‘900. La vicina centrale idroelettrica sul Volga ha dotato la città di un lago artificiale piuttosto esteso (2000 km.). Cheboksary, capoluogo della Ciuvascia, terra nata dalla commistione di Unni, Suvari e Bulgari, è oggi un importante porto commerciale.

Niznij Novgorod
Con un milione e trecentomila abitanti è la terza città della Russia. Il suo Cremlino comprende molti importanti edifici, bellissime cattedrali e Monasteri. Straordinaria è la vista che da esso si apre sul Volga e piacevolissima la passeggiata lungo la Naberejnaya Ulitza, il Lungofiume. Di grande interesse la visita alla casa-museo, dello scrittore Maxim Gorkij.