COLUMBIA TURISMO / RUSSIA E CSI / Crociere Fluviali


Il programma turistico proposto dalla crociera tocca luoghi storici affascinanti e monumenti architettonici quasi sconosciuti al turismo di massa, perché molto lontani dalle principali città e non serviti da buoni collegamenti stradali. L’utilizzo del mezzo di trasporto fluviale, della motonave, diventa dunque una scelta obbligata per attraversare paesaggi incantevoli e giungere in antichi monasteri, isole e cittadelle fortificate, che riportano al fascino e al mistero della Russia.

Ma bisogna dimenticare il facile accostamento con la crociera marittima, con le lussuose navi transoceaniche, con la frizzante, mondana vita di bordo. Le navi, che percorrono questi fiumi, maestosi si, ma sempre fiumi, attraversano numerose chiuse, sono molto più piccole e modeste, sono semplici alberghi galleggianti dalle cabine non troppo spaziose, dove la cucina di tipo internazionale con qualche specialità russa, può essere definita mediocre, con divertimenti che si riducono ad alcuni spettacoli folkloristici senza troppe pretese e a qualche danza nei bar-night club di bordo.

Se si accettano questi limiti e si parte con l’idea di affrontare una vacanza di conoscenza, si può innanzitutto godere di una vita di bordo calma, rilassata e davvero riposante, e poi, cosa fondamentale, dell’opportunità di visitare luoghi incontaminati e selvaggi, di incontrare il cuore profondo della Russia. E, soprattutto, non dimentichiamo che solo queste navi, semplici “Cenerentole” in confronto delle loro sorelle maggiori del mare, possono farci vivere una così affascinante avventura.


Importante: sulle navi sono presenti crocieristi di diverse nazionalità, gli ospiti italiani saranno assistiti a bordo e durante le escursioni da guide parlanti italiano. È d’obbligo prevedere 85/100 euro totali per spese di servizio da destinare a tutto il personale della nave e da consegnare, all’inizio del viaggio, al direttore di crociera oppure alla guida.


Le Navi
PROGETTO 301/302/92-016
Lunghezza m
129
Larghezza m
16,7
Altezza m
13,2
Peso ton
3850
Velocità Km/h
20/26
Ponti n.
4

LE CABINE sono tutte esterne, dotate di finestra, di servizi (wc e lavabo con rubinetto centrale estraibile ad uso doccia), di letti separati, tavolo, armadio, radio e aria condizionata. Va ricordato che trattasi di navi fluviali e quindi non paragonabili alle navi da crociera che solcano i mari. La maggior parte delle cabine, tutte della stessa grandezza e caratteristiche, sono doppie (circa 10 mq), ma ci sono anche alcune cabine singole ed alcune triple (ubicate solo sul ponte inferiore). La corrente elettrica è di 220 Volts.

mappa crociere fluvialiL'ITINERARIO e le soste sono soggette a variazioni fino alla soppressione di uno o più scali, a insindacabile giudizio del comandante per motivi tecnici, di sicurezza, condizioni metereologiche, passaggio delle chiuse, etc.; tuttavia questi casi sono molto rari.


Le caratteristiche delle motonavi sono da ritenersi indicative.

consulta la mappa –>

Le località


Mosca
Capitale della Russia. Città antica e moderna nello stesso tempo, offre mille motivi di interesse e rappresenta il punto d’incontro tra oriente e occidente. Fu fondata nel 1147 dal Principe Jury Dolgoruky. Perse il suo ruolo di capitale nel 1712 e lo riebbe nel 1918 dal potere sovietico. Tra le attività culturali segnaliamo le scuole di danza che trovano la massima espressione nelle rappresentazioni tenute al Boscioj oppure al Palazzo dei Congressi; molto validi anche i gruppi folcloristici che perpetuano i balli e i canti popolari ed il celebre circo stabile.

Il canale di mosca
È un canale costituito da Moscova e Volga. Opera gigantesca degli anni ‘30 concepita per un triplice obiettivo: rifornimento idrico della città di Mosca, sistema di collegamento tra i fiumi Moscova e Volga, produzione idroelettrica con la costruzione di 8 dighe.

il fiume volga
Dalla sua lontana sorgente nelle colline Valdaj a nord-ovest di Mosca, il Volga traccia dei meandri fino al serbatoio idrico di Rybinsk, dove cambia direzione per serpeggiare verso sud-est e Kazan, prima di svoltare ad ovest in direzione Volgograd, dove finalmente si slancia a sud verso il Mar Caspio. Con i suoi 3668 Km é il fiume più lungo d’Europa. La crociera esplora soltanto una parte del suo corso, aggirando la maggior parte della cosidetta “Regione del Volga” il cuore della Russia.

UGLICH
Una guida del Volga del 1916 annota che “la città di Uglich non esiste più nel presente, é una città che vive nel passato”.Le cose, apparentemente da allora non sono molto cambiate. Uglich, storicamente situata sulla riva destra del Volga, ma ora sulle sponde di un bacino di ritenuta. L’escursione a Uglich di solito riguarda la visita del Cremlino con i suoi antichi edifici, della cattedrale della Trasfigurazione con la splendida iconostasi barocca e il Campanile elegante alto 37 metri, coronato da una cupola dorata visibile a grande distanza.

Yaroslavl
Fondata nel 1010 sulle rive del fiume Volga dal Principe Yaroslavl il Saggio.
Fa parte delle più antiche e celebri città della Russia, la privilegiata posizione della città sul Volga ne favorì lo sviluppo commerciale ed artistico. Nell’escursione a terra si potranno visitare, la chiesa dell’Epifania, in mattoni rossi costruita nel 1648-93, questo straordinario edificio con il tetto verde e le cupole blu e verdi, é famoso per la sua decorazione esterna di piastrelle smaltate .La chiesa del Profeta Elia, costruita tra il 1647 é il 1650, ha un esterno assimetrico unico (costruito da cinque cupole sistemate in modo irregolare sulla facciata della chiesa), all’interno, i muri le gallerie, le volte, i pilastri, i bordi delle vetrate e i portali, sono ricoperti di vivaci affreschi che rappresentano scene bibliche. Il monastero del Salvatore della Trasfigurazione, fondato nel 12 secolo, é uno dei più antichi del Volga ed occupa un posto molto importante nell’immaginario locale.

bacino di rybinsk
Più di 60 fiumi si riversano nel bacino di ritenuta di 4500 Km quadrati. La vasta superfice, con una profondità di soli 5 metri di media, gli fa spesso meritare il nome di “Mare di Rybinsk”.

Goritsy
Villaggio situato nei pressi del Lago Bianco, con il suo Monastero della Resurrezione oggi purtroppo in rovina, visibile dalla riva. Durante la sosta della motonave, si raggiungerà in bus la città di Kirillov, a 8 Km, per visitare il Monastero di San Cirillo del Lago Bianco, uno dei più celebri della Russia e attualmente Museo.

il canale volga baltico
È forse la parte più complessa del viaggio tra Mosca e San Pietroburgo, perche si compone di parecchie distese d’acqua distinte e importanti. Esse sono (da sud a nord): la Sheksna, il Lago Bianco, il Kovia, il Canale della divisione delle acque ed il canale Vytegra.

il lago bianco
Il gran numero di fiumi che si riversano nel Lago Bianco contribuiscono alla sua superfice di 1400 Km quadrati. Un solo corso d’acqua ne esce, la Sheksna. Il fondo del lago é sopratutto piatto e sabbioso, di una profondità uniforme di cinque metri.

IL kovja (43 km)
Tra il canale della divisione delle acque e l’estremità nord del Lago Bianco, il Kovja scorre più o meno nel suo letto naturale. Nelle vecchie parti sinuose, il corso del fiume e un pò modificato, ma alcuni punti come le rapide Kostantinovskij, a nord, conservano sempre la loro poca profondità e il loro magnifico paesaggio.

il canale delle divisioni delle acque
Questo stretto canale, realizzato nel 1963, collega i fiumi Vytrega e Kovja senza utilizzare chiuse.

il canale di vytrega
Questa sezione si compone di un canale lungo 13 Km, che parte dal sud del Lago Onega e termina tre riserve idriche più avanti.

il lago onega
Si stende su una superficie di 10.000 Km quadrati, ed é il più grande lago d’ Europa dopo il Ladoda, due volte più vasto. Esso ha una profondità di 30 metri, ma alcune fosse raggiungono 120 metri.Più di 50 fiumi e 1000 ruscelli si gettano nell’Onega, soltanto lo Svir, che lo unisce al Lagoda, ne esce. La maggior parte delle 1300 isole sono sparpagliate nella sua parte nord, lungo foreste di pini che si levano dietro la costa rocciosa e frastagliata.

L’ isola di kizhi
L’ Isola di Kizhi, piccola e stretta, misura all’incirca sei Km per uno.
È situata al centro-nord del Lago Onega. L’isola viene considerata come un museo all’ aperto dell’architettura in legno.Il punto centrale chiamato “Complesso di Kizhi”, comprende la Cattedrale della Trasfigurazione a 22 cupole, la Chiesadell’Intercessione ed il Campanile, il tutto rinchiuso in una fortificazione in pietra e legno.

lo svir
Il fiume si snoda per 215 Km attraverso le foreste del nord, sotto la Carelia, collegando i due maggiori laghi europei, il Ladoga ad ovest ed L’Onega a est. Il suo paesaggio é frastagliato e maestoso, le rive sono molto varie, dai precipizi di rocce rosse alle paludi verdeggianti.

il lago ladoga
Si stende su una superficie di 18.000 Km quadrati, assomiglia più ad un mare che non ad un lago.
Il lago è caratterizzato dai suoi estremi: le parti a nord raggiungono una profondità di 230 metri, mentre a sud il fondo roccioso affiora, impedendo talvolta la navigazione. Il paesaggio della costa settentrionale e delle sue 500 isole è fatto di baie profonde e di precipizi frastagliati. La costa merdidionale é caraterizzata da spiagge di sabbia, che si estendono su tutta la sua lunghezza (130 Km). Oltre 30 fiumi si riversano nel Ladoga, ma soltanto la Neva ne esce.

la neva
Il fiume scorre per 74 Km, dalla sua sorgente il Lago Ladoga fino al Golfo di Finlandia nel Mar Baltico, dove si disperde in un bacino di 280 Km. Il fiume Neva, senza dubbio é anche parte integrante di San Pietroburgo che si stende su 42 isole del fiume, divisa da una rete di canali.

San pietroburgo
Sfida di uno Zar caparbio, meraviglia sull’acqua, capitale imperiale, cuore delle rivoluzioni, San Pietroburgo, dalla storia poco più che bicentenaria, ha già trovato un posto nella leggenda.
Ora vuole ritrovare la sua identità di un tempo, la sua vocazione di illuminata città europea al centro della Russia. È proprio questo il momento di riscoprirla, nella effervescenza nuova del suo ritrovarsi e nell’eterna magia delle sue architetture da sogno.

Astrakhan
Una delle principali città della Russia meridionale, situata sul fiume Volga a 90 km dalla sua foce sul Mar Caspio.

Volgograd
I suoi nomi sono stati Saritsaritsyn, dal 1589 al 1925, Stalingrado dal 1925 al 1961, antica città ricca di monumenti e di storia.

Saratov
La città fu fondata come fortezza nel 1590, ben presto divenne una ricca città mercantile. Ancora oggi continua la sua crescita sviluppando la scienza, la cultura e la tecnica.

Samara
Nel 1354 il santo Alexij previde la nascita di questa città che nessuno sarebbe mai stato in grado di catturare e distruggere. Le sue parole furono profetiche. Oggi la città è un importante centro culturale e scentifico.

Kazan
CCapitale della Repubblica di Tatarstan. Nella città convivono ben 80 nazionalità diverse. La sua storia millenaria rivive negli splendidi monumenti che la adornano.

cheboksary
Città sulle rive del Volga, ricca di chiese e monasteri, tra cui la Chiesa della santissima trinità.

Nizhnij Novgorod
Sorge in bella posizione sulla riva sud del Volga, le sue origini sono strettamente legate al grande fiume per i grandi traffici commerciali che esso favoriva

suzdal
Una delle più famose città dell’Anello d’Oro con una storia millenaria.