|

Mosca Poli fieristici
Sono ben 10 i centri espositivi della città moscovita, disseminati principalmente nella zona centrale della città. Poche città al mondo possono vantare una rete così estesa di poli fieristici sia per qualità che quantità delle strutture.
In questa pubblicazione evidenzieremo i 6 centri di maggiore interesse.
Storicamente il mercato fieristico ha origine nel 1946 con la prima fiera dellindustria finlandese nellagosto di quellanno, nellimmediato dopoguerra, questa è la prima esposizione che coinvolge partner stranieri nellURSS.
Il secondo passo importante è la creazione nel 1959 della divisione delle esposizioni internazionali a Mosca, il costante interesse dei circoli economici e finanziari e lidea che il potenziale fieristico dellURSS sia in costante incremento sono alla base della decisione di costituire tale organismo che inizia in quegli anni la propria attività.
Dal 46 al 60 quasi tutte le manifestazioni fieristiche dellURSS si sono tenute al parco Gorki sino al 1960 quando parte la costruzione di un nuovo Centro espositivo al parco Sokolniki (tuttora attivo).
Nel 1968 viene istituito il dipartimento delle esposizioni internazionali per seguire il crescente interesse dellindustria estera verso il mercato sovietico, il lavoro diventa più intenso perché maggiori sono le esigenze di qualità da parte dei partner stranieri interessati. Nel 1977 viene creata lassociazione Expocenter il cui compito è lo sviluppo e lorganizzazione delle manifestazioni fieristiche nellURSS.
Dal 1970 al 1990 si assiste alla crescita ulteriore delle manifestazioni fieristiche in URSS e di conseguenza del volume degli scambi con lestero. Dopo la caduta dellimpero sovietico, lo sviluppo delle manifestazioni fieristiche segna un progressivo declino a causa dellinstabilità politica ed economica della nuova Russia eltsiniana, ma dalla metà degli anni novanta la ripresa delle attività espositive si fa via via sempre più consistente fino ad arrivare allesplosione degli ultimi 3 anni. Non solo le due capitali, Mosca e Pietroburgo, sono interessate a questo sviluppo ma anche le regioni più estreme della Siberia e alcuni distretti della Russia europea.
Nota: le indicazioni dei tempi di percorrenza delle distanze sono da considerarsi indicativi, in quanto subordinati al traffico cittadino generalmente molto intenso.
|